Dizionario Storico Biografico del LazioPersonaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma)dall’antichità al XX secolo

Presentazione dei volumi

Dizionario Storico Biografico del Lazio
Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma)
dall’antichità al XX secolo

a cura di Saverio Franchi e Orietta Sartori

Roma, 22 marzo 2010

RECENSIONE
di Serafina Gerace


Nella splendida atmosfera del Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense di Roma il 22 marzo 2010 si è svolta la presentazione di una particolare realizzazione editoriale, il Dizionario Storico Biografico del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XX secolo. Ha coordinato i diversi interventi il Prof. Giancarlo Rostirolla, Presidente dell’Ibimus (Istituto di Bibliografia Musicale). 

L’ambientazione è risultata perfetta: l’attualità dell’evento ha rispettosamente risvegliato l’antichità sonnecchiante. L’arte e la cultura sembravano mescolarsi e fondersi tra le grandiose scaffalature avvolgendo e coinvolgendo l’attento pubblico. Attualità e antichità, arte e cultura, tutti elementi che si ritrovano nel Dizionario, costituito da tre eleganti volumi racchiusi in cofanetto, peraltro assimilabili, nella copertina telata, al cromatismo prevalente del patrimonio librario della Casanatense. 

Si è evidenziato un ulteriore ed ancor più significativo trait-d’union: l’ordine. Affascinante l’ordine di esposizione e di catalogazione visibile nelle grandiose scaffalature della Biblioteca, sorprendente l’ordine sapientemente ricercato e attuato dai curatori del Dizionario

Del resto, individuare e sistematizzare in una raccolta organica e coerente le varie personalità che hanno significativamente connotato la storia del Lazio dall’antichità al XX secolo non poteva che rivelarsi una vera impresa editoriale, per la vastità della ricerca da attuare secondo le coordinate categoriali del tempo e dello spazio, per la diversità delle fonti da verificare, per la molteplicità di possibili modelli elaborativi e grafici. 

Era inevitabile dover creare una forte sinergia collaborativa tra soggetti diversamente e altamente competenti. 

I ruoli sono stati così individuati: partecipazione di nove importanti Istituti, compresi nell’Albo Regionale, con molti collaboratori impegnati (Accademia di San Luca, Fondazione Giacomo Brodoloni, Fondazione Carlo Levi, Istituto di Bibliografia Musicale, Istituto Nazionale di Studi Romani, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Storico della Liberazione, Istituto Storico per il Medio Evo, Società Romana di Storia Patria); coordinamento e pubblicazione (Istituto di Bibliografia Musicale); comitato scientifico (Letizia 2/2 

Ermini Pani, Saverio Franchi, Antonio Parisella); curatori (Saverio Franchi e Orietta Sartori); collaborazione redazionale (Marina Bucchi); promozione e finanziamento (Regione Lazio). 

Dunque, un lungo e paziente lavoro di équipe condotto secondo una logica nuova: oltrepassare il biografismo tradizionale, direzionare la ricerca in una dimensionalità più ampia e articolata, proiettare le risultanze verso nuove modalità e possibilità fruitive. Compito non facile perché è la ricerca stessa, spesso, a condizionare il “fare”. Ne è derivato un percorso storico, culturale, sociale incredibilmente esteso, sin dagli albori della storia laziale fin quasi ai giorni nostri, iniziato dagli autori lungo sentieri ben definiti o attraverso deboli tracce attentamente analizzate, indagate, verificate e proposto ai lettori per un libero proseguimento lungo direzioni diverse: arricchimento personale, studi e ricerche connesse ad attività professionali. 

Un approfondito e documentato itinerario conoscitivo e interpretativo, al di là della consueta e a volte desueta mole di notizie sparse, spesso semplicemente visionate dal lettore ma non attentamente ragionate ed utilizzate. 

Il Dizionario è arricchito da un iniziale spazio, più di 300 pagine, dedicato a fonti e riferimenti bibliografici ed è completato da un esteso e ben articolato lemmario. 

Per la notevole ampiezza temporale considerata non è stata inclusa la città di Roma. Pertanto, il focus della trattazione è relativo a Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma). Tra le varie pagine sembra racchiudersi e contemporaneamente aprirsi il concetto di “viaggio”, di “scoperta”. 

Leggendo le diverse voci del Dizionario, ben 4119, si apprende di tutto. Le notizie fornite non si rivelano semplici notizie connesse a personaggi ed avvenimenti. La disamina è oltremodo resa “viva” da atmosfere “reali” che contornano gli stessi personaggi ed avvenimenti, spesso inseriti in precisi contesti ambientali e architettonici, in particolari atmosfere familiari e sociali, tutto verificato sulla base di ricerche e valutazioni approfondite. 

Singoli personaggi ma anche intere famiglie, tutti protagonisti e testimoni della storia laziale in vario modo e con alterne vicende, con più misurata o più intensa azione individuale e sociale, più apprezzabile o più esecrabile: ne emerge una “rassegna” enorme non in termini di semplice elencazione ma anche e soprattutto di rappresentazione di un vissuto e di un vivere finora meno indagati oppure inediti, sia nella tipologia stanziale che di transito. 

Nell’atmosfera formale della grafica e nell’atmosfera sostanziale dei contenuti, “si scopre” o “si riscopre” la particolare caratterizzazione dell’area laziale così come si è geograficamente configurata e storicamente delineata nel corso dei secoli, raggiungendo particolare rilevanza storica, religiosa, economica, scientifica, artistica, culturale, sociale. Si intravede una sorta di genius loci espresso variamente, spesso ispirato e corroborato dalle amenità, dalle sinuosità e dalle asperità di un territorio morfologicamente rilevante. 

Si sottolinea, in particolare, l’indicizzazione relativa al settore della musica e dello spettacolo: le diverse individualità del passato e della contemporaneità emergono differentemente ma unitariamente sullo sfondo di una profonda “anima” artistica, determinante se non addirittura condizionante nell’ambito della tradizione musicale italiana ma anche nel contesto internazionale. 

Davvero un coinvolgente excursus tra antichità e attualità, organicità e sinteticità, accessibilità e fruibilità. 

È indubbio che questo particolare Dizionario troverà meritato spazio nelle scaffalature di molte biblioteche pubbliche e private. 


SCARICA LA RECENSIONE

DETTAGLIO PUBBLICAZIONE

Condividi articolo